
VESTIRSI DI NATURA
WORKSHOP
Stampa botanica/Eco-printing
A CURA DI
Andrea Angeloni
Cos’è l’eco-printing? È una tecnica di stampa completamente naturale, che permette di imprimere e riprodurre su tessuto forme e colori di elementi vegetali, come foglie, fiori, bacche, semi, cortecce.
Si tratta di una delle tecniche di stampa più antiche che esistano, che sfrutta l’affinità di alcuni tessuti con i coloranti rilasciati dalle fibre naturali. Il corso inizia con un’introduzione sulle classificazioni delle fibre più adatte a questa tipologia di stampa ossia, le fibre naturali di origine animale (seta e lana sono le favorite) e le fibre naturali di origine vegetale. Il processo comincia con la preparazione del tessuto che si andrà a stampare, chiamato “mordenzatura”: nel caso delle fibre naturali di origine animale, si diluiscono nell’acqua una percentuale di allume di potassio e una percentuale di mortartaro. Successivamente viene posizionato sul piano di lavoro uno strato di cellophane, sul quale si pone il tessuto.
A questo punto tocca agli studenti dare sfogo alla loro creatività, posizionando tutte le foglie con le venature a contatto del tessuto. Si ripiega a metà il tessuto o si utilizza una coperta, ovvero un altro tessuto della stessa dimensione, mordenzato anch’esso, per aiutare il trasferimento. Si arrotola il capo su un pezzo di legno o su un rotolo di metallo e si stringe con molta cura. Finito questo procedimento si mette il tutto a cuocere a vapore, per fare in modo che i colori rimangano più definiti. Ritirati i capi, i ragazzi hanno dovuto aspettare un’ora circa prima di vedere completati i propri lavori. Il workshop Stampa botanica/Eco printing è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco con la manualità e la propria creatività, proponendo una manipolazione dei capi diversa dal solito, ecologica e innovativa. Beato il corpo che si vestirà con queste stoffe!
Carlotta Beltramo