
I RITRATTI PARLANO
WORKSHOP
Ritratto fotografico per profili social
A CURA DI
Michele Branca
La fotografia al giorno d’oggi è diventata essenziale. È inevitabile, ormai è una presenza fissa nella nostra quotidianità: immortaliamo noi stessi e il mondo che ci circonda, ci siamo abituati a concetti come posa, scatto, luce, messa a fuoco, sfocatura… I media hanno fatto la loro parte nella diffusione di quella che potremmo definire una passione-professione: il fotografo dei social.
Se far foto è divertente e con un semplice ma potentissimo smartphone riusciamo ad ottenere dei risultati notevoli, c’è però chi, come alcuni studenti NABA, non si accontenta e, pur restando in ambito social, vuole andare oltre: a partire dal passaggio a uno strumento più tecnico e professionale, vuole entrare nel mondo della Fotografia con F maiuscola. Ecco perché il workshop Ritratto fotografico per profili social,proposto dal fotografo Michele Branca, diventa così interessante.
Attraverso le immagini, i media ci raccontano di infinite realtà e di contesti altrimenti irraggiungibili. Cosa aspettarci, dunque, da questo corso? Nel caso dei social, ciò che soprattutto viene immortalato non sono paesaggi o oggetti, ma le persone: gli studenti stessi diventano allora il vero centro del workshop, sono completamente liberi di occupare lo spazio, non a caso lo stesso Branca si definisce un ospite – più che una guida.
Il percorso vuole soprattutto far comprendere, pur nella brevità del workshop, come esprimere al meglio i tratti estetici, fisici ed emotivi, di una persona, imparando le basi di posa, scatto, illuminazione, eccetera. Le studentesse che partecipano sono ovviamente attratte dal mondo della fotografia, ma non è sempre facile avvicinarsi in modo professionale. Questi due giorni diventano allora un momento per assaporare il lavoro in team, durante il quale riescono a emergere molteplici vocazioni individuali: c’è chi fa il fotografo, chi il regista, chi il modello, chi l’aiuto-fotografo, chi il tecnico delle luci. Ogni gruppo, partendo da una prima definizione del tipo di ritratto su cui si vuole sperimentare, inizia a pensare alle pose, ai movimenti e alle inquadrature che verranno realizzate nell’affascinante stanzetta di fotografia. Col tempo, la reflex di Branca riesce a trasformare uno studente NABA in un fotografo professionista e ne trasforma un’altra in una modella. Si dà sfogo alla creatività in totale libertà, modificando le immagini, utilizzando vari oggetti di scena, affidandosi a stili diversi. L’approccio alla foto è ogni volta diverso: alcuni vogliono un soggetto freddo, in piedi, con lo sguardo diretto all’obiettivo, altri cercano più spontaneità attraverso pose più dinamiche e profonde.
Michele Branca riesce a mettere a proprio agio gli studenti sia attraverso momenti più teorici, quando vengono introdotti gli effetti prodotti dalla luce e le proprietà della reflex, sia nei momenti più pratici, durante i quali ogni partecipante tocca finalmente con mano il complesso campo di ricerca di un fotografo professionista. Non dimentichiamo la parte più importante: le foto realizzate sono in formato social, pronte per essere pubblicate su Instagram!
Rebecca Rossi