
COMUNICARE PER ESSERE
WORKSHOP
Produce Podcast
A CURA DI
Igor Muroni
È possibile trasformare un’aula universitaria in una redazione radiofonica? La risposta è sì, con la giusta dose di creatività, partecipazione e voglia di mettersi in gioco.
L’opportunità che offre questo workshop è quella di realizzare un podcast con format e tema liberi, per dar spazio alla fantasia di tutti i partecipanti. Ciò che ci permette di rendere concrete le nostre idee e i nostri pensieri, ciò che è in grado di illustrare la realtà trascendendo l’immagine, è proprio la nostra voce. Tuttavia anch’essa da sola è inutile se non si ha qualcosa da raccontare, e questo è il focus principale del corso: l’importanza della narrazione.
Come in qualsiasi disciplina, alla base di tutto vi è una metodologia chiara e definita da rispettare. In questo corso, come in molti altri, la realizzazione tecnica è tuttavia preceduta da un approfondimento teorico. Uno degli elementi chiave del workshop è la metodologia della definizione, e come illustrato da Igor Muroni, docente del corso, si suddivide in tre step. Il primo consiste nel trovare un territorio di indagine, ovvero saper identificare un contesto da analizzare (situazioni, concetti, luoghi fisici, musica). Il secondo è quello di proporre uno sguardo, ovvero decidere da quale prospettiva affrontare l’oggetto scelto: immersiva (nel quale il narratore si pone all’interno di un contesto), empatica (nel quale il narratore coinvolge emotivamente il fruitore) o addirittura critica (nella quale il narratore propone un giudizio personale). Infine il terzo e ultimo step è quello della scelta di un linguaggio, ossia la selezione delle parole e del tono di voce con cui vogliamo rappresentare il nostro soggetto nel contesto che stiamo indagando.
Per la realizzazione dei vari episodi, a ogni studente è stata assegnata casualmente una lettera dell’alfabeto, dalla quale ricavare un titolo e un oggetto di indagine, per poi scrivere il testo del proprio episodio e successivamente registrarlo. Durante il tempo trascorso in aula, ho avuto modo di interagire con una partecipante alla quale è capitata la lettera P: l’ambito di ricerca scelto è stato così la “prima volta”, declinata in diversi contesti e in tutte le sfaccettature immaginabili. Il risultato finale sarà dunque un mosaico finale di puntate creative e stravaganti, tutte facenti parte dello stesso podcast, il progetto Alphabet.
Davide Foli