Chi sono e chi sono stati i tuoi maestri? Io arrivo dal mondo dell’attivismo politico: anche grazie a questa esperienza, mi sono ritrovata a co-fondare una casa editrice e fare game design. E non ho mai smesso di fare attivismo politico perché, in qualche modo, anche quello che faccio tratta della cosa pubblica, della polis […]
ZORKA WOLLNY – How to work now? – On art and politic
Who inspired you on your works and performances? I can’t choose one person, mostly I was inspired by some readings and theatre performances such as Dadaistic theatre or Futuristic noise machines, compositions by Fluxus. Would you give an advice to an art student and what would it be? Be brave to imagine things that are […]
ALESSANDRO GUERRIERO – Fragilismo
Chi consideri come maestri? Grazie al Politecnico di Milano ho potuto conoscere i fratelli Castiglioni, Rogers, Gregotti, e Umberto Eco. Tutti nomi che hanno lasciato un segno sul mio percorso. Quale consiglio daresti a un giovane designer? Ognuno deve imparare quali sono i propri difetti. Perché i difetti? Il concetto di difetto è importante, e […]
DANIELA DE SOUZA – Tra tradizione e innovazione
“Tradizione” e “innovazione” sembrano termini distanti, quasi antitetici. Come riusciranno a coesistere nel suo seminario ? Nel mio intervento cercherò di spiegare come possiamo attingere dalla tradizione per poi produrre abiti (dagli abiti su misura alla creazione di collezioni annuali) facendo attenzione al modo di vedere la moda ma soprattutto al rapporto col cliente. L’obiettivo […]
ITALO ROTA- What is this
Chi sono i tuoi maestri? Il primo maestro è la vita. Poi ci vuole anche un pizzico di fortuna, ma bisogna saperla provocare: è nelle situazioni estreme che si diventa sensibili alle occasioni e ci si pone in condizione di scatenare la creatività. La nozione di maestro oggi è un po’ cambiata: oggi i giovani […]
LUCIANO CANOVA – Matter of Identity: Climate and Us.
Chi sono i tuoi maestri? Mi definisco un economista atipico. La fonte di ispirazione per il mio lavoro sono figure fuori dagli schemi: come Daniel Kahneman che ha ricevuto il Premio Nobel per l’economia nel 2002, o Richard Thaler che ha messo a dialogo economia e psicologia. Vorrei aggiungere anche Platone tra i miei maestri: […]
MARCO DONNARUMMA – “7 configurations”
Che significato ha per te il corpo? Corpo significa molte cose, è più una nozione che un oggetto: ad esempio c’è il corpo umano, quello delle macchine, i corpi animali e così via. Per dare una definizione univoca si potrebbe dire che è un assemblaggio di elementi diversi che si fondono in una particolare specificità, […]
LEONARDO CAFFO-Algoritmo Walden
Cosa sentiremo durante il seminario “Algoritmo Walden”? Si discuterà sulla possibilità di analizzare le arti visive e le discipline teoriche connesse a ciò che si studia in NABA. Il principale riferimento sarà a Henry Thoreau con Walden ovvero la vita nei boschi, dove si critica la società mercantile auspicando un ritorno alla natura. Il titolo […]
LAURA TRALDI – Raccontare il design oggi
Cosa significa per te il design? Posso soltanto dire, in base alla mia esperienza di giornalista, che il design può cambiare molte cose quando si pone in relazione a ciò che accade nel mondo. Purtroppo oggi viene considerato perlopiù come orpello estetico, ma io credo piuttosto che esso debba servire da strumento per migliorare il […]