SURVIVAL ARTS
Il design e la didattica diffusa, per una visione interdisciplinare
Ester Manitto, con l’intervento di Paolo Mottana
Il design e la didattica diffusa, per una visione interdisciplinare
Film:
"L'attimo fuggente", Peter Weir, 1989
Un film forse un po’ retorico, ma la mia scelta è dovuta al legame e all’amore che nutro per la didattica. Il proposito di cambiare i metodi di insegnamento tradizionale è parte integrante del mio approccio agli studenti.
Musica:
"Creuza de mä", Fabrizio de André, 1984
La motivazione è legata alle mie radici: sono originaria di Genova e una delle ultime persone rimaste a saper parlare correttamente il dialetto genovese. In questa canzone mi vedo, mi sento, sono cresciuta in un paese simile a quello descritto nella canzone.
Libro:
"Da cosa nasce cosa", Bruno Munari, 1992
Un libro fondamentale, già il titolo dice tutto: "Da cosa nasce cosa" È sempre stata una guida molto preziosa nel mio percorso. Munari è stato un maestro, in grado di aprire a nuovi campi di indagine.
Un film forse un po’ retorico, ma la mia scelta è dovuta al legame e all’amore che nutro per la didattica. Il proposito di cambiare i metodi di insegnamento tradizionale è parte integrante del mio approccio agli studenti.
La motivazione è legata alle mie radici: sono originaria di Genova e una delle ultime persone rimaste a saper parlare correttamente il dialetto genovese. In questa canzone mi vedo, mi sento, sono cresciuta in un paese simile a quello descritto nella canzone.
Un libro fondamentale, già il titolo dice tutto: "Da cosa nasce cosa" È sempre stata una guida molto preziosa nel mio percorso. Munari è stato un maestro, in grado di aprire a nuovi campi di indagine.