Film:
“Il colore del melograno”, Sergej Iosifovič Paradžanov, 1968
Meraviglioso per i colori accesi delle immagini e il simbolismo, ci mostra come il mondo appare agli occhi del poeta-bambino.
Musica:
Sonata per pianoforte n.17 o “La Tempesta”, Ludwig van Beethoven, 1801-1802
Uno dei pochi brani in grado di generare in me una forte emozione. Ci sono tanti motivi per ascoltare ogni genere di musica, ma credo che quella classica sia un patrimonio imprescindibile.
Libro:
“Pensieri spettinati”, Stanisław Jerzy Lec, 1968
Una raccolta di aforismi dall’ironia sottile sulle assurdità della vita, che si leggono uno dopo l’altro.