Workshop a cura di Luigi Cutore
Il workshop Tales of the City, condotto da Luigi Cutore, ha l’intento di trasmettere e approfondire le arti e le tecniche del videomaking, declinandole in una narrazione del territorio milanese. Scopo del laboratorio è realizzare un breve documentario, dallo sviluppo del concept al progetto finale, passando attraverso ogni fase del processo.
Gli studenti hanno il compito di raccontare la storia di tre luoghi specifici e significativi della città di Milano, in qualche modo collegati tra loro: si tratti di alcune aree indicate nel Piano Particolareggiato approvato nel 1999, che prevedeva la riqualificazione della grande area dell’ex Istituto Sieroterapico, adattando il verde già esistente a parco urbano di 10mila mq e l’edificazione di 25mila mq con funzioni prevalentemente residenziali.
Il primo spazio sul quale i partecipanti al workshop si sono concentrati è l’edificio principale dell’ex Istituto, che oggi ospita organizzazioni di prestigio come la Nuova Accademia di Belle Arti e la sede italiana della multinazionale informatica SAS. Il secondo è il nuovo complesso residenziale sull’area dell’ex Istituto di Idroterapia, un esempio dell’ampia riqualificazione del quartiere dei Navigli. L’ultimo, ma non per importanza, è la Cascina Argelati: anch’essa faceva parte dell’enorme complesso da bonificare e a sua volta è stata trasformata.
Se l’intento principale del workshop è quello di immergere i partecipanti nella produzione di un cortometraggio, il corso tenuto da Luigi Cutore non si limita tuttavia a una semplice esperienza pratica: anzi vuole essere un’occasione per accrescere la consapevolezza del territorio a noi circostante. Studiarne e conoscerne il passato ci permette apprezzare pienamente ciò che offre.
Gianluca Guzzi