Rigenerare la comunicazione

Workshop a cura di Sarah Ciracì
Camminare per le strade di Milano senza una meta precisa, lasciandosi ispirare da forme, graffiti, texture, o qualsiasi cosa in grado di far scattare la scintilla creativa. Sono i movimenti delle avanguardie artistiche a farsi per primi portavoce di questi metodi di progettazione, alternativi e slegati da una rigida metodologia razionale, grazie ai quali dare origine a una concatenazione di idee.

Con il workshop Rigenerare la comunicazione a cura di Sarah Ciracì, gli studenti hanno sperimentato una tecnica differente dal classico brainstorming, approfittando delle suggestioni offerte dalla città come punto di partenza di un flusso creativo. Il risultato è un collage digitale delle immagini raccolte, unite nella loro varietà da un unico claim. C’è chi ha già scelto di concentrare l’attenzione sui numeri, e cerca con cura l’oggetto dello scatto, sia esso la targa di un auto o un’insegna; chi invece preferisce affidarsi alla casualità e raccogliere tutto il materiale che reputa più interessante, per poi selezionarlo successivamente con un proprio criterio. Un progetto stimolante proprio per la sua struttura progettuale, che senza possibilità di incorrere in un errore, dà spazio alla libertà creativa di ogni partecipante.

Quattro giorni di esplorazioni, scatti e composizioni in grado di aprire la mente a nessi sempre nuovi e di allenare gli occhi a riconoscere quel potenziale comunicativo che è ovunque: anche in uno scontrino abbandonato sull’asfalto bagnato.
Gaia Geremia