REPRODUCTION – BAMBOLA, FETICCIO, SIMULACRO RIPRODOTTO / Giuseppe Isgrò Prima… « Non è una sensibilità di tipo naturale, se di tali ne esistono. L’essenza del camp, infatti, consiste nell’amore per ciò che è innaturale: l’amore per l’artificiale e per l’esagerato… Continua a leggere →
PHOTOTELLING | Cristiano de Majo Prima… Due vecchi amici sono i protagonisti di questo workshop: testo e immagine che, attraverso un percorso analitico e creativo, vengono messi a nudo per mostrare quanto siano legati ed essenziali l’uno alla vita “comunicativa”… Continua a leggere →
OBJETS SONORES/SONS D’OBJETS | Alessandro Gambato Prima… Entriamo in un’aula al piano interrato nella quale gli oggetti che più incuriosiscono sono microfoni, partiture e casse. In sottofondo ascoltiamo “Teaching Process” un pezzo scritto ad hoc dal giovanissimo sound designer Alessandro… Continua a leggere →
ANTROPOLOGIA E DISEGNO: ASCOLTARE, SCAMBIARE, RAPPRESENTARE LE STORIE DEGLI ALTRI | Francesca Cogni e Andrea Staid Prima… Tutti noi siamo abituati a sentire nel corso della giornata argomenti e suoni di ogni genere, ma siamo davvero capaci di ascoltare? Andrea… Continua a leggere →
STEREOTYPES | Metyal Cohen Prima… Tutti noi incontriamo e abbiamo a che fare ogni giorno con stereotipi o presunti tali. Meytal Cohen, fondatrice dello studio di design MyDS a Tel Aviv, e dello studio di design B.O.H. a Milano, comincia… Continua a leggere →
METTERE LE ALI | Alexandra Nikolaeva Prima… Chi lo avrebbe detto che le ali avessero così tante applicazioni: moda, ma anche opera, teatro, fotografia, scenografia…e la lista è ancora lunga. I professionisti che se ne occupano devono essere in grado… Continua a leggere →
PUBLIC MUSIC VIDEO | Martin Cannas Prima… “Lo sai bene: non ti riesce qualcosa, sei stanco e non ce la fai più. E d’un tratto incontri nella folla lo sguardo di qualcuno, uno sguardo umano, ed è come se ti… Continua a leggere →
VIAGGIO AL CENTRO DEL MATERICO | Maddalena Selvini Prima… Molto spesso ci troviamo a lavorare con materiali che non conosciamo in profondità ma che sappiamo essere usati quotidianamente da designer e artisti. Come fare dunque a padroneggiare davvero i materiali… Continua a leggere →
MOKE-UP AART | Michela Gazziero Prima… La carta come materiale plastico per creare forme artificiali e tridimensionali. Questo il punto focale attorno a cui ruotano le attività del workshop con l’obiettivo di riscoprire e indagare le potenzialità ancora poco esplorate… Continua a leggere →
QUELLO CHE VOGLIO DIRE È… | Leopoldo Caggiano Prima… È molto importante il modo in cui ci presentiamo al mondo, il modo in cui raccontiamo cosa facciamo e dove vogliamo arrivare. Aver chiaro “quello che si vuole dire” è quindi… Continua a leggere →
© 2023 NABA RIVISTA — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑