MACHINE LEARNING FOR ARTISTS / Luca Wagner
Prima…
La creatività è un carattere specifico dell’essere umano? Se siete sicuri di sì, preparatevi a metterete in discussione questa certezza. L’aula è buia, gli schermi dei computer disposti sui tavoli sono gli unici emittenti di luce. Il silenzio viene interrotto da una musica che si propaga in tutto l’ambiente. Quello che colpisce non è tanto la bellezza della sinfonia ma il suo compositore: una macchina, una “nuova tecnologia”.
…Durante…
Macchine in grado di simulare l’intelligenza, se addestrate opportunamente, possono svolgere azioni che un tempo avremmo attribuito solo alle persone. Gli studenti giocano, sperimentano sui loro computer tramite l’ausilio di Google Experiments, entrano in confidenza con queste “Nuove Tecnologie” che forse, ormai, non appartengono più al domani ma al nostro oggi.
…Dopo
Gli studenti, divisi in gruppi, danno libero sfogo alla propria creatività. Le loro rappresentazioni artistiche sono sotto forma di codice: sono create con l’ausilio delle nuove tecnologie analizzate durante il workshop. Serve una mano umana per comporre, serve una mano umana per creare. Ma questo è solo il punto di partenza: ad affiancare noi umani, vi sono macchine che collaborano e partecipano.
Nancy Nassar