SUBSTANCE DESIGNER: UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DI MATERIALI E
TEXTURE IN UN AMBIENTE DI LAVORO 3D / ANDREA ZU

Prima…

Videogames con effetti speciali sempre più sofisticati e con un’apparenza reale sono ormai la norma.
Substance Designer è il software utilizzato dai game developer, 3D artist e chiunque lavori nella grafica 3D
per la creazione dei materiali e delle texture in queste tipologie di progetti. A raccontarlo è Andrea Zu,
un artista visivo multimediale appassionato degli ambiti riguardanti il 3D: nel corso dei due giorni in cui si
svolge il workshop ha intenzione di insegnare ai ragazzi le basi del software.

…Durante…

Videoproiettore acceso, aula buia, tutti seduti con i portatili aperti sulla schermata iniziale di Substance
Designer. Il docente spiega che il lavoro 3D su questo software ha come base le immagini digitali che
vengono sviluppate con un processo di lavoro ben definito per giungere a un risultato finale che si ottiene
variando i valori di riflesso, luci, colori e ombre. Una leggera variazione di uno solo di questi fattori cambia
drasticamente il risultato. Chi non è sicuro di avere visto bene, dal fondo dell’aula, fa molte domande. È un
lavoro di precisione, se ti perdi qualcosa il risultato desiderato non verrà.

…Dopo

Un’immagine anche semplice, ma senza limiti di creatività. C’è chi prova a ricreare in 3D il terreno della luna,
chi invece si cimenta con la texture di un legno, o delle piastrelle di casa. Tutti i prodotti sono raccolti in una
cartella online, nella quale tutti i partecipanti possono vedere il lavoro degli altri, in un abaco di materiali.
L’aspetto è reale.


Rossana Giavina