A JOURNEY THROUGH THE HISTORY OF UNDERWEAR| Emilia Zagnoli
Prima…
Quando abbiamo iniziato a indossare indumenti intimi? Come sono cambiati i nostri corpi nel corso dei secoli? Ciò che le donne hanno indossato sotto gli abiti attraverso la storia dell’umanità non è solo una questione di moda, ma racconta l’evoluzione culturale, svela il rapporto, oggi più che mai all’ordine del giorno, tra generi e sessualità. È proprio a partire da questi temi che Emilia Zagnoli, giovane e attivissima costumista teatrale, ha pensato di costruire il suo workshop. Parteciparvi offre agli studenti la possibilità non solo di arricchire il proprio bagaglio storico-culturale, ma anche di esplorare le proprie capacità progettuali.
…Durante…
Partendo dai fondamenti della teoria, i ragazzi vengono allora invitati a ricercare, ideare e progettare un capo di intimo che prenda spunto dai grandi della storia. Un esempio? Paul Poiret, stilista francese del Novecento, considerato il primo creatore di moda in senso moderno: si può partire dai suoi modelli per avviare una reinterpretazione creativa che si adatti al contesto più contemporaneo! E non finisce qui: perché il presente ci insegna che un buon modellista, oltre a tutte le implicazioni politiche, sociali e culturali che influenzano la moda maschile e femminile, deve sapere tenere in considerazione anche altre necessità, come quelle della comunità transgender.
…Dopo
Progettato prima su carta, l’intimo creato dai ragazzi – cinque outfit in tutto – viene riportato su una silhouette di cartoncino. Queste ultime sono inserite all’interno di un set e fotografate. I lavori e le fotografie rimarranno in mano agli studenti: un ottimo spunto per un futuro lavoro, oltre che un arricchimento per il loro portfolio personale e professionale.
Laura Serafin