VIAGGIO AL CENTRO DEL MATERICO | Maddalena Selvini

Prima…

Molto spesso ci troviamo a lavorare con materiali che non conosciamo in profondità ma che sappiamo essere usati
quotidianamente da designer e artisti. Come fare dunque a padroneggiare davvero i materiali che utilizziamo? Una delle figure
più interessanti in questo senso è l’artigiano, che ha a che fare per tutta la vita con un unico elemento con cui instaura una
stretta relazione. Maddalena Selvini indaga infatti i prodotti grezzi, partendo dal loro stato naturale e non processato. Il suo
progetto inizia sei anni fa con alcune scoperte sull’utilizzo della pietra ollare.

…Durante…

Agli studenti è stato chiesto di portare un materiale a loro scelta nella forma più pura possibile. Vengono fatti alcuni esperimenti
per poter raccontare i materiali in modo affascinante, non soltanto soffermandosi sul punto di vista tecnico e scientifico, ma
anche riflettendo su come un designer possa descriverlo attraverso le sue competenze e la sua sensibilità. Gli studenti
presentano così i loro prodotti, partendo dall’estetica, attraverso modalità e media diversi, scelti per raccontare al meglio la
storia del materiale assegnato.

…Dopo

Quanto possiamo ancora scoprire o dire di un elemento che pensiamo di conoscere? Per raggiungere una competenza
“artigiana” non basta limitarsi a un approccio scientifico e storico, ma bisogna utilizzare un linguaggio artistico e cercare il più
possibile di porsi come interpreti del percorso di trasformazione del materiale, dalla forma grezza al prodotto finito.


Alexandra D’Auria