TINTURA NATURALE DEI TESSUTI / Michela Pasini

Prima…

Le piante sono presenti in tutto il mondo: spesso si parla di esse su un piano prettamente estetico considerando la loro forma, oppure per il fattore (particolarmente importante) che contribuiscono alla vita del pianeta in quanto producono ossigeno. Ispirata da questo Michela Pasini, un’artigiana di tinte naturali, ha creato la sua azienda “Rosso di Robbia, colori naturali”, spiegando che il rosso è il colore della vita. Ma non tutti sanno che dalle piante si ricavano i colori. Il workshop “Tintura naturale dei tessuti” insegna proprio questo: tingere i tessuti di origine vegetale e animale con elementi naturali, come le piante o i gusci di frutta.


…Durante…

La docente ha proposto quattro tipi di stoffa: seta, cotone, lino e lana (seta e lana sono di origine animale, mentre cotone e lino sono di origine vegetale) e quattro tipi di piante: robbia dei tintori, legno campeggio, mallo di noce, reseda luteola. Dalla robbia si ricava il rosso/arancione, dalla reseda il giallo, dal mallo un marrone/beige, dal legno campeggio il viola.
La teoria e la pratica si alternano: si inizia con un’introduzione generale dell’argomento, si passa poi alla spiegazione delle varie fasi, che, conseguentemente, vengono messe in pratica. Le fasi della tintura sono la mordensatura (fissaggio dei tessuti), l’estrazione dei colori dalle piante, la tintura dei tessuti con i bagni colore grazie all’utilizzo dell’attrezzatura specifica.


…Dopo

Una scheda per ogni colore, e i campioni dei colori dei tessuti. Oltre a questi oggetti concreti, ai ragazzi resta una nuova consapevolezza sul potenziale delle piante, dei colori naturali e di tutte le fasi di lavorazione.





Alexandra D’Auria