NABA RIVISTA

Mappe visive per un mondo di numeri

DATA VISUALIZATION: COME TRASFORMARE I NUMERI IN OGGETTI E SISTEMI VISIVI | Fabio Franchino Prima… “Tecnologie, numeri e software fanno ormai parte delle nostre vite. Per orientarsi nel flusso mediatico, abbiamo bisogno di bussole: ecco perché comprendere e saper progettare… Continua a leggere →

Tra te e gli altri. Guidare o farsi guidare, cosa preferisci?

Play!

REPRODUCTION – BAMBOLA, FETICCIO, SIMULACRO RIPRODOTTO / Giuseppe Isgrò Prima… « Non è una sensibilità di tipo naturale, se di tali ne esistono. L’essenza del camp, infatti, consiste nell’amore per ciò che è innaturale: l’amore per l’artificiale e per l’esagerato… Continua a leggere →

Ricamare forme

GIOIELLO ARTIGIANALE IN CHIAVE DIGITALE / Antonio Neroni Prima… Nascono dalla fusione tra l’artigianalità del ricamo a mano e l’utilizzo di software digitali come Photoshop e Illustrator: sono i gioielli del brand Ortys, di Antonio Neroni. Il suo workshop è… Continua a leggere →

Nuove strategie

VODAFONE DESIGN STUDIO MEETS NABA / DAVIDE BENATTI, INSIEME A CAMILLA MIGNANI E FRANCESCA CARELLA Prima… Per stimolare gli studenti di graphic design niente meglio che sottoporre un progetto reale di una delle aziende più conosciute in italia. Il design… Continua a leggere →

Biciclette che abitano città

VELO-CIT(T)À Prima… “I bought a new sofa and I needed side tables. My son likes everything with four wheels, so I combined those elements. ‘Softruck’ was the solution. It is useful for the living room; it does not look like… Continua a leggere →

L’intimo dell’intimo

A JOURNEY THROUGH THE HISTORY OF UNDERWEAR| Emilia Zagnoli Prima… Quando abbiamo iniziato a indossare indumenti intimi? Come sono cambiati i nostri corpi nel corso dei secoli? Ciò che le donne hanno indossato sotto gli abiti attraverso la storia dell’umanità… Continua a leggere →

Realtà immaginata

SCRIVERE CON GLI OCCHI| Enrico Dal Buono Prima… “Un narratore deve diventare consapevole di quei particolari di vita concreti che danno realtà al mistero della nostra posizione sulla terra”. Parola della scrittrice a stelle e strisce Flannery O’Connor! Ma non… Continua a leggere →

Una disumana creatività

MACHINE LEARNING FOR ARTISTS / Luca Wagner Prima… La creatività è un carattere specifico dell’essere umano? Se siete sicuri di sì, preparatevi a metterete in discussione questa certezza. L’aula è buia, gli schermi dei computer disposti sui tavoli sono gli… Continua a leggere →

Dall’immagine al racconto

LA RICERCA DELL’ IDENTITÀ ATTRAVERSO L’INDAGINE FOTOGRAFICA E LA COSTRUZIONE DI UN RACCONTO | Valentina Tamborra Prima… Chi è oggi un fotoreporter? È sufficiente essere presenti sul luogo? Secondo Valentina Tamborra, fotografa di reportage e ritrattistica, oggi è necessario un… Continua a leggere →

Creatività in dodici pagine

RISOGRAPH CUT & PASTE | FILIPPO BASILE, ELENA CAMPA, MARTINA MERLINI – PRESS PRESS Prima… Le stampanti digitali sono presenti quasi in tutte le nostre case ma in pochi ne conoscono tutte le varianti artigianali, usate principalmente dai creativi. Il… Continua a leggere →

È autunno, le foglie cadono dagli alberi. Il rosso, il giallo, il marrone e il verde sono i colori dei tessuti realizzati nel workshop “eco-printing”.

Alle 9:30 del mattino, Giorgio descrive la stanza in cui si trova. “[…] Muri bianchi e blu, il verde del segnale di uscita, una lavagna usata troppo poco. […]”

A prova di texture

SUBSTANCE DESIGNER: UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DI MATERIALI E TEXTURE IN UN AMBIENTE DI LAVORO 3D / ANDREA ZU Prima… Videogames con effetti speciali sempre più sofisticati e con un’apparenza reale sono ormai la norma. Substance Designer è… Continua a leggere →

Firmare il (proprio) futuro

MY NAME IS| Stefano Serretta Prima… Potrà sembrare un dettaglio all’interno della propria produzione culturale, ma anche la firma vuole la sua parte! Non si tratta solo di una semplice certificazione di autenticità: se intesa come brand o logo, la… Continua a leggere →

Raccontare se stessi

PERSONAL NON FICTION AND EXPERIENCE IN STORYTELLING | Violetta Bellocchio Prima… Le palpebre si chiudono e gli occhi si spalancano. Vi sembra impossibile? Eppure la storia migliore da raccontare si nasconde proprio dietro gli occhi chiusi: quello che ha sentito… Continua a leggere →

Lettere per illustrare, foto per raccontare

PHOTOTELLING | Cristiano de Majo Prima… Due vecchi amici sono i protagonisti di questo workshop: testo e immagine che, attraverso un percorso analitico e creativo, vengono messi a nudo per mostrare quanto siano legati ed essenziali l’uno alla vita “comunicativa”… Continua a leggere →

Rimbomba la musica, rimbombano i passi, non cammino in fila indiana, i suoni mi guidano dentro la stanza, alzo la testa e non sono da sol*

Nessuno spartito

OBJETS SONORES/SONS D’OBJETS | Alessandro Gambato Prima… Entriamo in un’aula al piano interrato nella quale gli oggetti che più incuriosiscono sono microfoni, partiture e casse. In sottofondo ascoltiamo “Teaching Process” un pezzo scritto ad hoc dal giovanissimo sound designer Alessandro… Continua a leggere →

Ascoltare è raccontare

ANTROPOLOGIA E DISEGNO: ASCOLTARE, SCAMBIARE, RAPPRESENTARE LE STORIE DEGLI ALTRI | Francesca Cogni e Andrea Staid Prima… Tutti noi siamo abituati a sentire nel corso della giornata argomenti e suoni di ogni genere, ma siamo davvero capaci di ascoltare? Andrea… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 NABA RIVISTA — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑